-
Share
- Google +
- Facebook Italia China B Replica amp;b Husk Lounge Chair eW9IYEH2D
Il rame possiede un’elevatissima capacità di formare leghe con svariati elementi alliganti.
Fra le leghe di rame maggiormente utilizzate nell’ambito idrotermosanitario è possibile trovare bronzi ed ottoni i quali si caratterizzano per la loro elevata percentuale di metalli base.
Sedie Arredamentotavolino Relaxdays E Per Funny BambiniLegno Y6bfgy7vL’ottone
Con ottone si intende una lega generica formata da rame e zinco. A seconda del contenuto di quest'ultimo, si modulano le proprietà, tra cui la resistenza meccanica e all'abrasione, la lavorabilità, la duttilità, la durezza, il colore, l'antibattericità, lo scambio termico e la resistenza alla corrosione.
Il bronzo
Le leghe di bronzo sono formate da rame e stagno e sono state tra le prime leghe sviluppate dall’uomo. Lo stagno, aggiunto in percentuale crescente fino a raggiungere il 9-10%, dà origine a leghe che presentano ottima resistenza alla corrosione e buone caratteristiche meccaniche.
Queste leghe sono lavorabili plasticamente e si possono laminare, estrudere, forgiare, stampare e trafilare.
Aumentando la percentuale di stagno, si ricavano leghe con durezza maggiore, quindi minore malleabilità. L’elevata resistenza alla corrosione dei bronzi spiega il larghissimo uso in costruzioni navali, o per materiali a contatto con liquidi o atmosfere corrosive.
Entrambi i materiali si distinguono per la loro spiccata qualità di resistenza alla corrosione e per il basso tenore di piombo e sono quindi utilizzabili per installazioni di acqua sanitaria e potabile, di gas, impianti di riscaldamento e raffreddamento, di aria compressa, antincendio e sprinkler.
I produttori di raccordi destinati al contatto con acqua potabile (come anche Frabo) utilizzano comunemente specifiche formulazioni ritenute idonee a tale impiego nell’ambito dell’iniziativa 4MS.
Esempi di tali materiali sono:
- Bronzo CuSn5Zn5Pb2 (Sn 5%, Zn5%, Pb fino ad un max del 3% e Cu dall’84 all’88%)
- Ottone CW617N (Pb fino ad un max del 2,2%,Cu dal 57% al 60% ed il resto Zn).
I bronzi sono immuni a fenomeni di dealligazione comuni invece negli ottoni (fenomeno di dezincificazione) ed in generale immuni a fenomeni di SCC (stress corrosion cracking, rif. EN 12502-2).
Raccordi frabo in ottone
raccordi frabo in bronzo
Contattaci
Letta l'informativa sul trattamento dei dati:
